Benchmarking: cos'è, tipologie, vantaggi ed esempi

Benchmarking: o que é, tipos, benefícios e exemplos
Immagine: Tela

Perché alcune aziende riescono sempre ad avere la meglio, anche nei mercati competitivi? La risposta è che utilizzano una strategia chiamata benchmarking.

Annunci

Questa tecnica aiuta a ottimizzare le prestazioni dell'azienda.

Il benchmarking consiste nel confrontare le pratiche di altre aziende per migliorare le proprie.

Ne esistono di diversi tipi, ad esempio quelli competitivi e quelli interni. Questa strategia ti aiuta a individuare aree di miglioramento e a convalidare nuove idee.

++ I 5 errori più comuni nei colloqui di lavoro e come evitarli

Annunci

Punti principali

  • Il benchmarking è una strategia che mira a ottimizzare le prestazioni di un'azienda analizzando le best practice del mercato in cui opera.
  • Comporta l'analisi comparativa dei concorrenti alla ricerca di strategie di successo che possano essere adattate all'azienda stessa.
  • La pratica può essere classificata in diversi tipi, come il benchmarking performativo, interno, competitivo, cooperativo, generico e funzionale.
  • Per un processo di benchmarking efficace è necessario raccogliere dati concreti da più fonti.
  • Aziende come Gol Linhas Aéreas e Nubank hanno ottenuto risultati positivi grazie all'uso di pratiche di benchmarking.

Che cosa è il benchmarking?

O Paragonare è un metodo importante nel mondo degli affari.

Si tratta di ricercare e comprendere le migliori pratiche delle aziende di successo per migliorare le prestazioni.

UN definizione di benchmarking confronta gli standard di un'azienda con quelli dei concorrenti o con le pratiche note.

Questo metodo aiuta le aziende a trovare e utilizzare pratiche di mercato efficace.

Ciò fornisce spunti preziosi per un miglioramento continuo.

O Paragonare può essere utilizzato internamente o in ambito competitivo, in diversi segmenti.

I vantaggi sono molteplici. Tra questi rientrano il miglioramento delle prestazioni, l'individuazione delle best practice, lo stimolo dell'innovazione e l'aumento della soddisfazione del cliente.

Aiuta anche ad avere una migliore visione competitiva e a sviluppare strategie efficaci.

Una tabella può mostrare come il Paragonare viene utilizzato per diversi scopi aziendali:

Tipo di benchmarkingobiettivoVantaggio principale
InternoConfronta i reparti all'interno della stessa aziendaMiglioramento delle prestazioni interne
CompetitivoAnalizzare i concorrenti direttiSviluppo strategico
FunzionaleConfronta ruoli simili in settori diversiInnovazione di processo
GenericoConfrontare processi o funzioni genericheAdattamento delle migliori pratiche
CooperativaCollaborare con altre organizzazioniRiduzione dei costi operativi

Utilizzando il definizione di benchmarking, un'azienda comprende come le sue operazioni si confrontano con pratiche di mercato.

Apporta gli adeguamenti necessari per raggiungere l'eccellenza operativa.

++ Competenze interculturali: cosa sono e quali sono le più importanti

Qual è lo scopo del benchmarking?

Il benchmarking è uno strumento potente per migliorare i processi.

I suoi obiettivi principali sono aumentare le prestazioni e ottimizzare le operazioni. Si propone inoltre di adottare pratiche di successo di altre aziende.

Le aziende che utilizzano il benchmarking competitivo analizzare i processi dei concorrenti.

Ciò aiuta ad acquisire un vantaggio sul mercato. Il benchmarking interno è una prassi comune nelle grandi aziende e rappresenta un primo passo.

Il benchmarking generico cerca aziende con processi simili. In questo modo si crea una base di riferimento esterna, indipendente dal segmento di mercato.

Benchmarking: o que é, tipos, benefícios e exemplos

Uno degli obiettivi fondamentali del benchmarking è comprendere meglio i processi aziendali.

Questa tecnica aiuta a identificare i punti di forza e di debolezza. Ciò semplifica il miglioramento dei processi.

Il benchmarking funzionale viene utilizzato per processi comuni come la comunicazione con i clienti.

Aiuta a identificare e promuovere pratiche efficaci.

Il benchmarking cooperativo implica la collaborazione tra aziende.

Ciò genera risultati produttivi, consentendo lo scambio di informazioni preziose.

La Xerox, ad esempio, ha smantellato le apparecchiature dei concorrenti per comprenderne le strategie.

Tipo di benchmarkingDescrizione
CompetitivoAnalisi dei processi dei principali concorrenti nello stesso segmento.
InternoApplicabile alle grandi aziende, utilizzato come primo passo verso un piano più ampio.
GenericoCercare aziende con processi simili, indipendentemente dal mercato, come base di riferimento.
FunzionaleUtilizzato per processi comuni a più aziende, allo scopo di individuare pratiche efficaci.

Il benchmarking è nato negli Stati Uniti negli anni '70 e si è diffuso in Europa negli anni '80.

È essenziale per diversi settori. Consente di confrontare prodotti, servizi e pratiche con i concorrenti, rafforzando la ricerca dell'eccellenza operativa.

Importanza del benchmarking

UN importanza del benchmarking risiede nella sua capacità di stimolare innovazione e competitività.

Questo processo prevede il confronto tra aziende dello stesso settore. Questo ti aiuta a individuare aree di miglioramento e a misurare i progressi.

Oggigiorno il benchmarking è più semplice grazie ai canali digitali.

In questo modo è più facile accedere alle informazioni.

Anche gli eventi aziendali sono ottimi per questa pratica.

Ad esempio, Consulting House aiuta a mettere in contatto leader e dirigenti, facilitando il benchmarking.

Secondo l'American Society for Quality (ASQ), il benchmarking consiste nel confrontare un'azienda con i leader.

Ciò potrebbe includere la gestione del team, la ricerca di nuovi talenti o il reclutamento.

"Il benchmarking è emerso negli anni '70, introdotto da XEROX.

Partecipare a eventi aziendali può ampliare la tua visione strategica del mercato e contribuire ad accelerare la crescita aziendale."

Il processo si articola in quattro fasi: pianificazione, analisi, integrazione e azioni.

Le aziende che non si adeguano al mercato potrebbero fallire. Pertanto, il benchmarking è fondamentale vantaggio competitivo e prestazioni eccellenti.

CaratteristicheMedia delle prime 150 aziende
Condivisione degli utili89
Sicurezza fisica dell'ambiente di lavoro96

++ Comunicazione aperta sul lavoro: tecniche essenziali per il successo aziendale

Quali sono i tipi di benchmarking?

Voi tipi di benchmarking ce ne sono molti e ognuno ha il suo scopo.

Aiutano ad analizzare le strategie mostrando come le aziende si comportano a confronto.

Le principali sono quelle competitive, interne, funzionali e generiche.

O benchmarking competitivo si confronta direttamente con i concorrenti.

Ti aiuta a vedere cosa fa bene l'azienda e cosa può essere migliorato. Secondo la Harvard Business Review, questa pratica può aumentare le prestazioni fino a 20%.

Il benchmarking interno analizza diversi reparti all'interno della stessa azienda.

Ciò favorisce lo scambio di buone pratiche e il miglioramento continuo.

Secondo McKinsey & Company, questo può far sì che un'azienda funzioni molto meglio.

Tipo di benchmarkingobiettivoRisultato atteso
CompetitivoConfronta con i concorrenti direttiAdottare le migliori pratiche di mercato
InternoAnalizzare unità/dipartimenti interniMiglioramento continuo dei processi
FunzionaleImparare dalle aziende di altri settoriApplicare approcci innovativi
GenericoIdentificare le pratiche applicabili a vari ambitiAdottare metodologie ampiamente efficaci

Il benchmarking funzionale ti confronta con aziende di altri settori che eccellono in qualcosa.

Aziende come Toyota e General Electric sfruttano questa opportunità per innovare.

Vogliono utilizzare le idee migliori provenienti da altre parti.

Il benchmarking generico ricerca pratiche che funzionano ovunque.

Si concentra su metodi generalmente efficaci, come la gestione della qualità totale (TQM).

Con così tanti tipi di benchmarkingle aziende possono scegliere quella più adatta a loro.

Ciò migliora l'efficienza, la produttività e la competitività.

Come funziona il benchmarking?

O processo di benchmarking aiuta le aziende a rimanere competitive.

Comprende diversi passaggi, dalla pianificazione alla implementazione del benchmarking.

Nell'e-commerce è fondamentale confrontare le prestazioni con quelle dei concorrenti e prendere decisioni che migliorino i risultati.

Il processo ha diverse fasi importanti:

PalcoscenicoDescrizione
PianificazioneDefinire il progetto e scegliere le aziende da analizzare.
Raccolta datiOttenere dati rilevanti e stabilire metodi di analisi e indicatori.
AnalisiConfrontare e interpretare le informazioni per identificare punti di forza e di debolezza.
AdattamentoDiscutere con le aree interessate, definire obiettivi e miglioramenti in base ai risultati.
ImplementazioneImplementare i miglioramenti e mantenerli processo di benchmarking in continuo funzionamento per regolazioni continue.
Benchmarking: o que é, tipos, benefícios e exemplos
TipoDescrizione
CompetitivoAnalisi diretta dei concorrenti sotto vari aspetti, quali prodotti, servizi e struttura organizzativa.
InternoConfronto tra diversi reparti o unità all'interno dell'azienda stessa.
FunzionaleConfronto con organizzazioni o settori che svolgono funzioni simili.
GenericoConfronto con le aziende leader negli aspetti generali, indipendentemente dal settore.
Di processoConcentrato sulla valutazione e l'ottimizzazione di processi specifici, ricercando efficienza e riduzione dei costi.
PrestazioneValuta le prestazioni complessive dell'azienda rispetto agli standard del settore.

O Paragonare È un processo continuo, adattabile ai cambiamenti del mercato.

Per avere successo è fondamentale analizzare non solo le differenze quantitative, ma anche le pratiche e le strategie.

Ciò consente all'azienda di adottare le migliori pratiche e migliorare le proprie prestazioni.

Quali sono i pilastri di questa strategia?

Voi pilastri del benchmarking sono essenziali per garantire pratiche efficaci ed etiche.

Garantiscono che il principi di benchmarking vengono applicate in modo trasparente.

Ciò consente alle organizzazioni di acquisire informazioni preziose e di implementare miglioramenti continui.

Questi pilastri includono:

++ Scopri l'importanza della diversità e dell'inclusione nelle aziende

PilastriDescrizione
LegalitàGarantire il rispetto di tutte le leggi e i regolamenti durante l' processo di benchmarking, evitando qualsiasi pratica illegale o non etica.
Trasparenza nella raccolta dei datiRaccogliere informazioni in modo aperto e onesto, assicurandosi che le fonti dei dati siano affidabili e che le metodologie siano spiegate in modo chiaro.
Etica nelle richieste di informazioniRispettare la riservatezza e i diritti di altre aziende quando si richiedono informazioni, evitando pratiche di spionaggio o ottenendo dati con mezzi fraudolenti.
Contatto con i professionisti del mercatoInteragisci con esperti e altri professionisti del settore per scambiare esperienze e condividere conoscenze che possono essere utili a entrambe le parti.
Condivisione di intuizioni ed esperienze esterneDiffondere scoperte e risultati affinché anche altri possano trarne beneficio, promuovendo una cultura di miglioramento continuo e innovazione nel settore.

Questi pilastri del benchmarking sono essenziali affinché le aziende possano effettuare diagnosi accurate.

Consentono ricerche approfondite e un'efficiente compilazione e interpretazione dei dati.

Inoltre, sono possibili notevoli ottimizzazioni.

Segui il principi di benchmarking garantisce che l'analisi condotta sia non solo efficace, ma anche etica e legale.

Ciò garantisce miglioramenti tangibili e continui.

Benchmarking delle prestazioni

O benchmarking delle prestazioni aiuta a confrontare i parametri delle prestazioni con quelli dei concorrenti.

Consente alle aziende di individuare i punti di forza e di debolezza. Ciò contribuisce a migliorare strategie e operazioni sulla base di dati efficaci.

Nella produzione, i produttori utilizzano Paragonare per misurare qualità, tempi e costi.

Considerano il costo totale di produzione, il tempo di ciclo e i tempi di fermo non pianificati.

Queste metriche ti aiutano a controllare le operazioni e ad apportare miglioramenti continui.

O benchmarking delle prestazioni si compone di diverse fasi: pianificazione, analisi, integrazione e azione.

Ogni passaggio è importante per trovare opportunità di miglioramento.

Shopify, ad esempio, ha migliorato il suo checkout online fino a 36% utilizzando parametri di riferimento efficaci.

Di seguito è riportato un esempio di come le misure di KPI può essere confrontato:

IndicatoreAzienda AAzienda BSocietà C
Costo totale di produzione20%25%30%
Tempo del ciclo di produzione15 giorni18 giorni20 giorni
Tempo di inattività della macchina2%3%5%

È essenziale mantenere un livello coerente di benchmarking e utilizzare soluzioni appropriate.

Ciò fornisce informazioni preziose sull'efficacia dei processi.

Il metodo non solo rivela strategie di miglioramento, ma promuove anche il miglioramento continuo nel business.

Come fare il benchmarking?

Per effettuare un benchmarking efficace, seguire attentamente i passaggi indicati.

Per prima cosa, definisci chiaramente cosa vuoi ottenere. Questo ti aiuta a scegliere il metodo migliore per la tua attività.

Ce ne sono diversi tipi di benchmarking, come quelli competitivi e interni.

Ognuna ha i suoi vantaggi e le sue sfide.

Ad esempio, il benchmarking competitivo analizza i concorrenti, mentre il benchmarking interno è ideale per le grandi aziende.

Per effettuare un buon benchmarking è essenziale mappare i processi.

È importante anche normalizzare l KPI.

Questi indicatori possono essere formati di contenuto, portata, coinvolgimento e performance della campagna.

Dopo aver raccolto le informazioni, analizzale bene.

Ciò aiuta a individuare opportunità e a migliorare i processi. Ricorda, il guida al benchmarking può cambiare in base alle esigenze della tua azienda.

Grazie alle conoscenze acquisite, è possibile individuare nuove tendenze e giustificare gli investimenti.

Il benchmarking è uno strumento continuo. Rivedi regolarmente i tuoi passaggi per mantenere l'efficacia del processo.

Errori da evitare

Il benchmarking aiuta molto a migliorare un'azienda, come dimostra l'American Productivity and Quality Center (APQC).

Tuttavia, gli errori più comuni possono influire negativamente sui risultati.

Molte persone si trovano a dover stabilire obiettivi sbagliati e a scegliere concorrenti inappropriati da analizzare.

È fondamentale rispettare il Codice di condotta. In caso contrario, il benchmarking potrebbe diventare illegale, ad esempio per spionaggio industriale.

Inoltre, il confronto tra aziende di dimensioni diverse può falsare i risultati.

Le pratiche efficaci nelle grandi aziende non sempre funzionano anche nelle piccole aziende.

Scegliere partner di benchmarking sbagliati può portare a obiettivi molto bassi.

Per evitare ciò, è importante concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni a lungo termine.

È inoltre essenziale adattare le pratiche osservate alle esigenze della vostra azienda.

Affinché i miglioramenti siano efficaci, è necessario misurarne i risultati.

La mancata misurazione dei risultati impedisce la valutazione dei benefici.

Evitare questi errori può migliorare il funzionamento della tua attività e farti ottenere risultati migliori.

Vantaggi del benchmarking

Il benchmarking apporta numerosi vantaggi alla tua azienda.

Ti aiuta a conoscere meglio l'azienda, individuandone i punti di forza e di debolezza.

Ciò porta a miglioramenti continui e favorisce la crescita a lungo termine.

Le aziende che utilizzano il benchmarking sono in grado di innovare.

Adottano pratiche di successo di altre aziende. Ciò li mantiene competitivi sul mercato.

Il benchmarking aumenta anche il coinvolgimento e la motivazione dei dipendenti.

Vedono che l'azienda sta migliorando e questo li motiva.

La trasparenza negli obiettivi raggiunti crea inoltre un ambiente di lavoro più produttivo.

Un altro grande vantaggio del benchmarking è l'ottimizzazione dei processi.

Confrontando i metodi con altre aziende, si scoprono metodi più efficienti.

Ciò migliora la produttività e può ridurre i costi.

Ad esempio, nell'e-commerce, il benchmarking aiuta a stabilire parametri importanti.

Nel settore sanitario è possibile migliorare i tempi di attesa e la qualità delle cure.

In breve, il vantaggi del benchmarking sono molteplici e variegate.

Aiuta a innovare, coinvolgere i dipendenti e ottimizzare i processi.

Ciò migliora le prestazioni complessive e la competitività dell'azienda.

Utilizzando il benchmarking in modo strategico, la tua attività crescerà e prospererà.

++ Riflessioni di fine anno: come valutare le tue prestazioni professionali nel 2024

Tendenze