Cultura organizzativa: cos'è, importanza ed esempi

Nel mondo degli affari contemporaneo, il cultura organizzativa è stato considerato un elemento fondamentale affinché un'azienda raggiunga il successo.

Annunci

Questo strumento è importante perché permea tutte le attività organizzative e le interazioni che avvengono nel mondo aziendale.

Pertanto, se vuoi capire l'importanza di aderire cultura organizzativa nella tua azienda, scopri di più qui sotto!

Cos’è la cultura organizzativa?

I professionisti cercano sempre più opportunità di lavoro in aziende che si identificano con la missione, i valori e gli scopi di un business.

Premesso ciò, il cultura organizzativa è emerso come uno dei criteri per valutare i migliori talenti sul mercato.

Annunci

È importante che le aziende offrano una buona remunerazione e benefici ai dipendenti e, inoltre, i dipendenti vogliono anche provare un senso di appartenenza e vedere che i loro obiettivi convergono con l’istituzione.

A causa di questi fattori, comprendere e applicare a cultura organizzativa Coinvolgere i professionisti in azienda è estremamente importante per una buona gestione delle persone.

Per capire come applicare questo elemento alla tua attività, devi capire cosa significa il termine azienda.

È importante sottolineare, in primo luogo, che non esiste un'unica definizione di cosa significhi questo termine, ma piuttosto una comprensione generale di ciò che viene vissuto nella pratica.

Pertanto, per capire come si applica nel mondo del lavoro, è necessario tenere presente cosa è la cultura in generale nella società.

In questo modo, la cultura viene definita sulla base di una serie di tradizioni, comportamenti, usi, credenze, usanze, accenti e conoscenze delle persone che vivono in una determinata regione.

UN cultura organizzativa, quindi, può essere definito come un insieme di norme, credenze, linee guida e abitudini praticate da un'azienda.

Questa cultura servirà come base per il processo decisionale e il comportamento in tutti i settori dell'azienda, perché sarà uno specchio per i dipendenti.

Vale inoltre la pena sottolineare che l’assenza di una cultura aziendale ben strutturata può avere forti impatti negativi su diversi aspetti, come il turnover dei dipendenti e la bassa produttività.

Quanto è importante la cultura organizzativa?

Come accennato in precedenza, il cultura organizzativa è responsabile della definizione dell’insieme di credenze, comportamenti e valori di un’istituzione.

Pertanto, più che avere buoni professionisti, la gestione dei dipendenti deve essere fatta correttamente affinché essi lavorino al fianco dell'azienda nel suo giusto scopo.

Uno degli errori principali commessi dalle organizzazioni è quello di concentrarsi su una cultura moderna e, quotidianamente, stabilire regole e richiedere ai dipendenti di seguire comportamenti antiquati.

Un altro fattore molto dannoso nella cultura moderna è promuovere il sostegno alla qualità della vita dei lavoratori, ma non consentire loro di avere una giornata lavorativa flessibile per prendersi cura della propria salute fisica e mentale.

Questi comportamenti creano molta frustrazione tra i dipendenti, che finiscono per risultare demotivati e improduttivi.

Definendo e applicando a cultura organizzativa, è possibile per tutti interagire con l'azienda e comprendere correttamente come l'azienda si posiziona.

Queste linee guida aiutano anche a costruire il senso di appartenenza dei dipendenti, oltre a creare un senso di responsabilità.

Inoltre, a cultura organizzativa Una gestione ben strutturata si traduce in tassi di turnover inferiori e in un maggiore successo nell'attrarre talenti, che di conseguenza aumenta la produttività dell'azienda.

Comprendere la differenza tra cultura organizzativa e clima organizzativo

Ci sono due concetti che finiscono per confondersi, che consistono in cultura e clima organizzativo. Nonostante siano interconnessi, i loro significati sono distinti.

UN cultura organizzativa consiste in un insieme di linee guida affinché i dipendenti comprendano i comportamenti e le abitudini dell'azienda.

Il clima organizzativo, a sua volta, ha una relazione diretta con l'ambiente di lavoro e con il modo in cui ciascun professionista percepisce le condizioni offerte dal datore di lavoro.

Il concetto riguarda la soddisfazione del dipendente rispetto al proprio posto di lavoro e come si sente nei confronti dei colleghi.

Il clima organizzativo, quindi, può essere valutato come positivo o negativo, poiché il professionista può effettuare tale analisi in base a ciò che sperimenta nella propria routine lavorativa.

Esempi di cultura organizzativa

1. Missione, Visione e Valori

Questa cultura è presente nelle aziende che valorizzano l’innovazione e la cui missione è impegnarsi nella creazione di soluzioni innovative.

È necessario avere una visione centrata sulla leadership di mercato attraverso l’innovazione e valori che incoraggino la creatività e la ricerca di nuove idee.

2. Comunicazione aperta

Una comunicazione aperta è essenziale per promuovere politiche che promuovano la trasparenza, piattaforme digitali per la condivisione di idee e incontri regolari per discussioni aperte.

3. Cultura organizzativa: attenzione ai dipendenti

Una buona cultura organizzativa deve valorizzare i dipendenti e offrire benefit, programmi di sviluppo professionale e riconoscimento nell’ambiente aziendale.

Inoltre, è importante consentire ai dipendenti di stabilire un equilibrio tra vita professionale e vita personale.

4. Innovazione e rischio

Le aziende focalizzate sull’innovazione sono in grado di incoraggiare la sperimentazione e accettare il rischio.

Ciò può riflettersi in processi che promuovono la creatività e il tempo dedicato a progetti di ricerca e sviluppo.

5. Cultura organizzativa: leadership partecipativa

È ancora necessario promuovere una leadership partecipativa che coinvolga i dipendenti nei processi decisionali per favorire la collaborazione e la condivisione di idee.

6. Diversità e inclusione

Una buona cultura organizzativa valorizza la diversità e l’inclusione sulla base di politiche di reclutamento che mirano all’equità.

7. Responsabilità sociale

Le aziende socialmente responsabili possono incorporare pratiche sostenibili, come la partecipazione a programmi di responsabilità sociale.

8. Cultura organizzativa: attenzione al cliente

Infine, è necessario che il cultura organizzativa essere incentrato sul cliente, al fine di dare priorità a un buon servizio e aderire al feedback dei clienti.

La mentalità dovrebbe concentrarsi anche sulla risoluzione dei problemi orientata al cliente.

Conclusione

UN cultura organizzativa È estremamente importante raggiungere il successo aziendale nel mondo di oggi.

Aderendo a questo elemento, un’azienda può attrarre talenti e garantire una buona leadership in grado di aumentare la produttività dei dipendenti.

Tendenze