Cos'è l'assicurazione sulla stabilità in caso di incidente e chi ne ha diritto?

UN stabilità in caso di incidente Si tratta di un diritto fondamentale del lavoro in Brasile, garantito dalla legislazione per proteggere i dipendenti che subiscono incidenti sul lavoro o contraggono malattie professionali.

Annunci

Questo meccanismo garantisce al lavoratore, a seguito di un evento che ne compromette la salute, la sicurezza del posto di lavoro per un periodo di tempo determinato.

In questo modo si evitano licenziamenti arbitrari durante il periodo di recupero.

Tuttavia, per comprendere i contorni di questo diritto è necessario analizzare non solo la sua definizione, ma anche chi può accedervi.

Oltre a come funziona nella pratica e quali sfide potrebbero presentarsi.

Annunci

Perché, dopotutto, la stabilità in caso di incidenti è così importante in un mercato del lavoro dinamico e talvolta imprevedibile?

Scopri di più qui sotto!

Stabilità in caso di incidente

In sintesi, la stabilità in caso di infortunio è un dispositivo previsto dall'articolo 118 della legge n. 8.213/1991, che regola le prestazioni di sicurezza sociale in Brasile.

Questo articolo stabilisce che un lavoratore che subisce un infortunio sul lavoro o sviluppa una malattia professionale ha diritto a 12 mesi di stabilità lavorativa dopo il rientro al lavoro, a condizione che abbia ricevuto l'indennità di malattia correlata all'infortunio.

Vedi anche il nostro articolo su: Come usare i cicli di 90 giorni per accelerare il tuo sviluppo personale

Questa tutela mira non solo a tutelare il lavoratore in un momento di vulnerabilità, ma anche a promuovere un ambiente di lavoro più equo, in cui la salute del lavoratore non venga trascurata.

Inoltre, la stabilità degli infortuni riflette un impegno sociale nei confronti della dignità dei lavoratori.

Immaginate un operaio edile che, cadendo da un'impalcatura, si frattura un braccio.

Senza stabilità, potrebbe essere licenziato subito dopo la guarigione, ritrovandosi ad affrontare difficoltà finanziarie e continuando a dover affrontare le conseguenze fisiche ed emotive dell'incidente.

Questo diritto funziona quindi come una rete di sicurezza, garantendo al lavoratore il tempo di reintegrarsi nel mercato del lavoro senza la pressione immediata di perdere i propri mezzi di sussistenza.

Cosa caratterizza la stabilità accidentale?

O que é a Estabilidade Acidentária e Quem Tem Direito?

Innanzitutto è fondamentale chiarire cosa qualifica un evento come infortunio sul lavoro o malattia professionale ai fini della stabilità.

Un infortunio sul lavoro non si limita a eventi improvvisi come cadute o tagli.

++Come creare obiettivi di sviluppo adatti alla tua fase di vita

Rientrano in questa categoria anche le situazioni in cui le condizioni di lavoro mettono a repentaglio la salute del lavoratore.

Ad esempio, come le lesioni da sforzo ripetitivo (RSI/WRMD) o le malattie causate dall'esposizione ad agenti chimici.

La legislazione brasiliana adotta quindi una visione ampia, riconoscendo che l'ambiente di lavoro può avere effetti diversi sulla salute.

Prendiamo ad esempio il caso di Ana, una telemarketing che ha sviluppato una lesione da sforzo ripetitivo a causa delle lunghe ore trascorse a digitare in una posizione scomoda.

Dopo aver ricevuto la diagnosi di RSI e aver ricevuto l'indennità di malattia correlata all'infortunio, ad Ana è stata garantita la sicurezza del suo posto di lavoro per 12 mesi dopo il suo ritorno al lavoro.

Questo caso dimostra come la stabilità in caso di incidente non sia limitata alle professioni che comportano un elevato rischio fisico, ma comprenda qualsiasi attività lavorativa che comporti danni alla salute.

Inoltre, la stabilità in caso di infortunio richiede che il lavoratore abbia ricevuto l'indennità di malattia per infortunio (indennità B-91) dalla Previdenza Sociale.

Ciò significa che l'INSS deve riconoscere la relazione tra l'infortunio o la malattia e il lavoro svolto.

++ Come riposizionarti sul mercato e reinventare la tua carriera professionale

Senza questo riconoscimento non viene attivato il diritto alla stabilità, il che può dare origine a contenziosi legali, soprattutto quando il datore di lavoro contesta l'origine professionale della malattia.

Pertanto, la prova tecnica e medica è un pilastro centrale per accedere a questo beneficio.

Tavolo:

Criteri per la stabilità in caso di incidenteDescrizione
Incidente o malattia professionaleEvento improvviso o condizione cronica correlata al lavoro, come cadute, fratture o RSI/WMSD.
Indennità di malattia per infortunio (B-91)Prestazione erogata dall’INSS a seguito di visita medica attestante il rapporto di lavoro.
Periodo di stabilità12 mesi dalla data di rientro al lavoro, a partire dalla fine dell'indennità di malattia.
Contratto di lavoroDeve essere regolato dal CLT, con un contratto di lavoro firmato.

Chi ha diritto alla stabilità in caso di incidente?

Immagine: Tela

Non tutti i lavoratori che subiscono un infortunio o contraggono una malattia professionale hanno diritto alla stabilità in caso di infortunio.

Innanzitutto, il dipendente deve essere vincolato da un contratto di lavoro regolato dal Consolidation of Labor Laws (CLT).

Sono esclusi, ad esempio, i lavoratori autonomi o informali, che non hanno un rapporto formale con i datori di lavoro.

Inoltre, il lavoratore deve aver percepito un'indennità di malattia correlata all'infortunio, che dipende da una valutazione medica da parte dell'INSS.

Inoltre, un altro punto cruciale è il rapporto causale tra l'opera e l'evento che ha generato l'assenza.

Ad esempio, John, un camionista, è rimasto coinvolto in un incidente stradale durante una consegna e si è fratturato una gamba.

Poiché l'infortunio si è verificato durante lo svolgimento delle sue mansioni, egli ha avuto diritto all'indennità di malattia correlata all'infortunio e, di conseguenza, alla stabilità per 12 mesi dopo il rientro al lavoro.

In sintesi, questo esempio dimostra come la stabilità protegga i lavoratori che affrontano rischi intrinseci alla loro professione.

D'altro canto, vi sono situazioni in cui il diritto alla stabilità può essere messo in discussione.

Se il lavoratore subisce un infortunio fuori dal luogo di lavoro o sviluppa una malattia non correlata alle sue attività lavorative, come una condizione preesistente aggravata da fattori personali, la stabilità non si applica.

Pertanto, l'analisi del nesso causale è un aspetto decisivo e il lavoratore deve avere cura di raccogliere prove, come referti medici e relazioni sulla sicurezza sul lavoro, a supporto della propria richiesta.

Vantaggi e sfide della stabilità in caso di incidente

La stabilità in caso di incidente offre evidenti vantaggi sia al lavoratore che alla società.

In primo luogo, garantisce sicurezza finanziaria in un momento di vulnerabilità, consentendo ai dipendenti di concentrarsi sulla propria ripresa senza temere di perdere il lavoro.

]Inoltre, incoraggia le aziende a investire nella prevenzione, poiché gli incidenti sul lavoro possono generare costi indiretti, come risarcimenti o multe.

Infatti, secondo i dati dell'Osservatorio sulla salute e sicurezza sul lavoro, tra il 2012 e il 2022 in Brasile si sono registrati circa 6 milioni di infortuni sul lavoro.

Si sottolinea quindi la necessità di politiche solide, come la stabilità in caso di incidente.

Tuttavia, l'attuazione di questo diritto incontra delle sfide.

Molte aziende sono restie a conformarsi alla legislazione, sia per mancanza di conoscenza, sia nel tentativo di ridurre i costi.

In alcuni casi, i datori di lavoro licenziano i dipendenti prima ancora che venga confermato il collegamento tra l'infortunio e il lavoro, il che dà origine a controversie legali.

Inoltre, la procedura per ottenere l'indennità di malattia correlata all'infortunio può essere burocratica e gli esami medici non sempre riconoscono il nesso causale.

Ciò è particolarmente vero nei casi di malattie professionali difficili da provare.

Pensate alla stabilità in caso di incidente come alla cintura di sicurezza di un'auto: non previene l'impatto, ma ne riduce i danni.

Proprio come la cintura di sicurezza protegge il conducente in caso di collisione, la stabilità sostiene il lavoratore nei momenti di vulnerabilità.

In questo modo si offre una protezione essenziale, che però dipende dal corretto utilizzo e da un'adeguata manutenzione.

Tuttavia, quando la “cinghia” non è regolata correttamente, sia a causa di errori nei controlli, sia per la resistenza delle aziende, la sua efficacia viene compromessa, lasciando il lavoratore senza protezione.

Tavolo:

Vantaggi della stabilità in caso di incidenteSfide associate
Sicurezza finanziaria durante il recuperoLa resistenza dei datori di lavoro al rispetto della legge
Incoraggiare la prevenzione degli incidentiBurocrazia nell'ottenimento dell'indennità di malattia per infortunio
Tutela contro i licenziamenti arbitrariDifficoltà nel dimostrare un nesso causale nelle malattie professionali

Domande frequenti sulla stabilità in caso di incidente

La stabilità in caso di infortunio, pur essendo un diritto chiaramente sancito dalla legge, suscita molti dubbi tra lavoratori e datori di lavoro.

Di seguito, abbiamo risposto ad alcune delle domande più comuni in una tabella chiara e informativa, con l'obiettivo di chiarire i punti principali ed evitare malintesi.

DomandaRisposta
La stabilità in caso di infortunio si applica ai contratti a tempo determinato?No. La stabilità in caso di infortunio si applica solo ai contratti a tempo indeterminato disciplinati dal CLT. I contratti a termine o in prova non garantiscono questo diritto.
Cosa succede se l'azienda licenzia personale durante il periodo di stabilità?Il licenziamento è considerato nullo e il lavoratore può chiedere la reintegrazione nel posto di lavoro o un'indennità equivalente al periodo di stabilità residuo, oltre agli altri diritti del lavoro.
Le condizioni preesistenti possono garantire la stabilità?Solo se aggravate dall'attività lavorativa. L'INSS deve dimostrare il nesso causale tra l'attività lavorativa e l'aggravamento delle condizioni per concedere l'indennità di malattia correlata all'infortunio.
La stabilità copre gli infortuni al di fuori del posto di lavoro?Sì, a condizione che l'incidente si verifichi durante lo svolgimento della funzione, ad esempio durante un viaggio di lavoro (ad esempio, un incidente in itinere).
Un dipendente può dimettersi durante il periodo di mandato?Sì, la sicurezza del posto di lavoro non impedisce a un dipendente di dimettersi. Tuttavia, ciò implica la perdita del diritto alla tutela contro il licenziamento ingiusto.

Come garantire il diritto alla stabilità in caso di incidente?

Per garantire il diritto alla stabilità in caso di infortunio, il lavoratore deve agire in modo proattivo.

Innanzitutto è fondamentale informare immediatamente il datore di lavoro dell'infortunio o della sospetta malattia professionale, preferibilmente tramite un Rapporto di Infortuni sul Lavoro (CAT).

Questo documento è essenziale per formalizzare l'evento e avviare il processo di valutazione dell'INSS.

Se il datore di lavoro si rifiuta di rilasciare il CAT, possono farlo il lavoratore stesso, il suo medico o il sindacato.

Inoltre, si raccomanda di chiedere una consulenza legale in caso di resistenza da parte dell'azienda o dell'INSS nel riconoscere il diritto.

Un avvocato del lavoro può aiutare ad analizzare referti medici, relazioni sulla sicurezza e altri documenti che dimostrano un nesso causale.

Ad esempio, un lavoratore che sviluppa asma professionale a causa dell'esposizione a sostanze chimiche potrebbe aver bisogno di test e testimoni specifici per supportare la sua richiesta.

Infine, un passo fondamentale è sensibilizzare sui diritti dei lavoratori.

Molti lavoratori non sono consapevoli della stabilità in caso di incidente o temono ritorsioni quando la cercano.

Pertanto, i sindacati, le associazioni e le campagne educative svolgono un ruolo cruciale nell'informare e responsabilizzare i dipendenti.

Pertanto, garantire la stabilità in caso di incidente non è solo un diritto sulla carta, ma una realtà pratica.

Conclusione: l’importanza di proteggere i lavoratori

La stabilità in caso di incidente è più di una garanzia legale: riflette un impegno verso la dignità e la sicurezza sul posto di lavoro.

Proteggendo i lavoratori coinvolti in incidenti o malattie professionali, promuove un equilibrio tra gli interessi delle aziende e i diritti dei dipendenti.

Tuttavia, la sua efficacia dipende dalla rigorosa applicazione della legge, dalla sensibilizzazione dei lavoratori e da un monitoraggio efficiente.

Ti sei mai fermato a pensare all'impatto che un incidente sul lavoro può avere sulla tua vita?

La stabilità in caso di incidente serve a minimizzare questo impatto, ma richiede che lavoratori e datori di lavoro ne comprendano le sfumature e le responsabilità.

Pertanto, conoscendo ed esercitando questo diritto, i lavoratori non solo tutelano la propria sicurezza, ma contribuiscono anche a un mercato del lavoro più umano ed equo.

Tendenze